L’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino ha ricevuto nel 2017 un significativo contributo quinquennale da parte del MIUR, destinato a coprire gli anni 2017-2021 (Progetto “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione”), grazie al quale si è dato tempestivo corso a una serie di iniziative di immediata, breve e media durata, tra cui:
completamento della catalogazione online SBN dell’intero patrimonio librario e documentario (manoscritti, carte, carteggi e fotografie), dell’Istituto;
Prima fase, in corsocompletamento della sistemazione dell’Archivio storico dell’Istituto e dell’Archivio Carlo Alfonso e Maria Nallino;
compilazione di un Vocabolario Italiano-Arabo (responsabile scientifico il Prof. Giuliano Lancioni, dell’Università Roma Tre);
L’opera – già avviata da uno staff di 3 studiosi lessicografi ‒ si prevede sia data alle stampe nel 2019-2020Nuova ristampa tipografica, riveduta e ampliata, del Dizionario Persiano-Italiano di A. Coletti e H. Coletti Grunbaum;
stampa di nuove pubblicazioni originali (storiche, giuridiche, religiose e letterarie) per la Collana delle Pubblicazioni dell’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, giunta al n. 107;
* Un bambino di paese (Ṭifl min al-qaryah) di Sayyid Qutb, a cura di Layla Mustapha AMMAR* Traduzione italiana di Le Coran et le Coran silencieux parlant, del Prof. Mohammad Ali AMIR-MOEZZI, pubblicato a Parigi nel 2011 dalle CNRS Editions
* La struttura binaria del Corano, di Raoul VILLANO, dell’Università Roma Tre
ristampa di opere di significativo interesse culturale da qualche tempo esaurite (D. Santillana, C. A. Nallino), costantemente richieste dal mondo scientifico;
Già uscite:* Istituzioni di diritto musulmano malichita, con riferimento anche al sistema sciafiita (vol. 1), di David Santillana;
* Vol. 1. L’Arabia Saʿūdiana, 303 pp. + 3 cartine;
* Vol. V. Astrologia ‒ Astronomia ‒ Geografia, 558 pp.;
* Vol. VI. Letteratura – Linguistica ‒ Filosofia ‒ Varia, 472 pp.;
tutti di di C. A. Nallino
stampa di una Serie Didattica, articolata su circa 110 titoli, destinata al grande pubblico e agli studenti universitari che debbano lucrare un numero limitato di Crediti Formativi;
Già stampati:* n. 1 di Claudio Lo Jacono (Maometto),
* n. 2 di Massimo Campanini (Le dottrine e il pensiero politico dell’Islam)
* n. 3 (Musulmani in Italia) di Marco di Branco
* n. 4 (Introduzione all’Islam) di Roberto Tottoli
* n. 5 (Storia e archeologia della Penisola Arabica) di Romolo Loreto
stampa di una Serie Culturale dedicata ai principali temi politico-ideologici che hanno caratterizzato il mondo islamico vicino e medio-orientale fin dal XIX secolo;
Di imminente stampa:La prima traduzione completa dall’arabo degli Ayyām (i Giorni) di Ṭāhā Ḥusayn e di al-ʿAdāla al-iǧtimāʿiyya (La giustizia sociale) di Sayyid Quṭb