Back to Top

posticon Numeri disponibili

Oriente Moderno

 

Volumi disponibili di Oriente Moderno

Dal II (1922-23) al IL (1969)
€ 50,00 per Italia e UE (€ 60,00 per tutti gli altri Paesi)

dal 1970 (L) al LXXXII (2002), compresi i Quaderni di Oriente Moderno
€ 65,00 per Italia e UE (€ 80,00 per tutti gli altri Paesi)

dal 1970 (L) al LXXXII (2002), singolo fascicolo
€ 27,00 per Italia e UE (€ 32,00 per tutti gli altri Paesi)

dal 2003 (compresi i Quaderni di Oriente Moderno), annuale
€ 80,00 per Italia e UE (€ 100,00 per tutti gli altri Paesi)

dal 2003 (compresi i Quaderni di Oriente Moderno), singolo fascicolo
€ 30,00 per Italia e UE (€ 36,00 per tutti gli altri Paesi)

dal 2008 al 2012 (compresi i Quaderni di Oriente Moderno) per l’Italia e la UE € 100,00
dal 2008 al 2012(compresi i Quaderni di Oriente Moderno) per tutti gli altri Paesi € 140,00

dal 2008 al 2012 per singolo fascicolo per l’Italia e la UE € 60,00
dal 2008 al 2012 per singolo fascicolo per tutti gli altri Paesi € 70,00

A partire dall’annata 2013, Oriente Moderno è stampato e distribuito dalla casa editrice Brill (Leiden), www.brill.com

posticon Comitato Scientifico OM

Oriente Moderno

 

Denise Aigle - CNRS UMR 8167, Ivry-sur-Seine (France)
Daniela Amaldi - Università di Pisa (Italia), retd
Carmela Baffioni ‒ Università di Napoli "L'Orientale" (Italia), retd
      "The Institute of Ismaili Studies", (London, UK)
Frederic Bauden ‒ Université de Liège (Belgique)
Olivier Bouquet ‒ Université Paris 7 (France)
Isabella Camera d’Afflitto ‒ Sapienza-Università di Roma (Italia)
Giovanni Canova ‒ Università di Napoli "L'Orientale" (Italia), retd
Mirella Cassarino ‒ Università di Catania (Italia)
Kate Fleet ‒ Skilliter Centre for Ottoman Studies, University of Cambridge (United Kingdom)
Maria Vittoria Fontana ‒ Sapienza-Università di Roma (Italia)
Bert Fragner ‒ Österreichische Akademie der Wissenschaften (Österreich), retd
Bernard Haykel ‒ Professor of Near Eastern Studies
      Director, The Institute for Transregional Studies, Princeton University
Gilles Kepel - Université Paris Sciences et Lettres (PSL). Directeur de la Chaire Moyen-Orient Méditerranée à l’Ecole Normale Supérieure.
Mohammed Ali Amir-Moezzi - Professeur/directeur d’études à l’Ecole Pratique des Hautes Études/Paris Sciences et Lettres (EPHE-PSL), Sorbonne
Massimo Papa ‒ Università di Roma Tor Vergata (Italia)
Jürgen Paul ‒ Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg (Deutschland), retd
Gian Maria Piccinelli ‒ Seconda Università di Napoli (Italia)
Maria Szuppe ‒ CNRS UMR 7528, Ivry-sur-Seine (France)
Alberto Ventura ‒ Università della Calabria (Italia).

posticon Comitato di redazione OM

Oriente Moderno

 

Direttore responsabile :
Claudio Lo Jacono ‒ Università di Napoli “L’Orientale”, retd

Condirettore :
Roberto Tottoli ‒ Università di Napoli “L’Orientale”

Vice Direttore :
Michele Bernardini ‒ Università di Napoli “L’Orientale”

Capo redattore :
Francesca Bellino ‒ Università di Torino (Italia)

Segretario di Redazione :
Fabio Pietro Barbaro ‒ Istituto per l’Oriente C. A. Nallino

posticon Oriente Moderno

Oriente Moderno
Oriente Moderno

ISSN: 0030-5472
e-ISSN: 2213-8617

 Politica etica

Il Direttore e il Comitato Scientifico di Oriente Moderno (OM) sono gli unici responsabili della decisione di pubblicare gli articoli loro sottoposti.

Tali articoli saranno sottoposti alla valutazione di almeno due esperti/revisori anonimi.
L'accettazione è soggetta al loro giudizio positivo; agli Autori può essere chiesto di modificare i loro lavori, in base ai suggerimenti forniti dagli esperti/revisori.

Gli articoli saranno valutati sulla base del loro solo contenuto, senza alcuna discriminazione di qualsiasi genere.

Nel caso in cui il Direttore o il Comitato Scientifico riscontrino errori, inaccuratezza o plagio letterario in un articolo, posso avvertire l'Autore affinchè intraprenda le necessarie azioni per risolvere il problema.

Gli Autori devono uniformarsi alle linee-guida di OM. Gli articoli sottoposti al giudizio del Direttore e del Comitato Scientifico devono essere originali in ogni loro parte, non devono essere stati pubblicati da altre Riviste, o inviati loro per la pubblicazione. Tutte le opere consultate devono essere citate appropriatamente dagli Autori.

 

Scarica il modulo per referaggio (formato doc) (formato pdf)

 

La Rivista adotta il sistema di valutazione double-blind peer review.

La rivista Oriente Moderno, fondata nel 1921 da Carlo Alfonso Nallino e da lui diretta fino alla morte nel 1939, ha visto successivamente chiamati alla sua guida due fra i più noti studiosi del mondo islamico: Ettore Rossi (che ha poi legato all'Istituto quello che oggi è il Fondo di turcologia che porta il suo nome) e Paolo Minganti. La sua Redazione e il Comitato Scientifico sono composti da professori universitari e ricercatori provenienti dai diversi atenei italiani. Oriente Moderno pubblica:

* articoli scientifici riguardanti tutti gli aspetti della vita politica, sociale, letteraria, artistica e culturale in genere del Vicino e Medio Oriente contemporaneo (lunghezza tra le 7.500 e le 10.000 parole) ;

* documenti in traduzione (testi di Costituzioni, trattati, dichiarazioni di particolare interesse politico);
* documentazioni grafiche e fotografiche;
* notizie sull'attività di ricerca in Italia nei campi dell'arabistica, islamistica, iranistica e turcologia;
* recensioni di opere orientalistiche.

La rivista pubblica in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca, araba, turca e persiana.

L'Autore del materiale pubblicato su Oriente Moderno cede i diritti d'autore all’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, che può provvedere alla sua riproduzione e alla sua vendita anche online.

 

Periodicità:

Oriente Moderno, nato come pubblicazione mensile, è edito semestralmente ed è stato affiancato dai Quaderni di Oriente Moderno, destinati a ospitare senza cadenze regolari contributi monografici di maggiore ampiezza.
Oriente Moderno pubblica con regolarità numeri speciali e Supplementi, accogliendo contributi di alcuni fra i più autorevoli studiosi stranieri. La rivista collabora con alcune delle più prestigiose sedi universitarie e di ricerca straniere.
A partire dal 2013, Oriente Moderno viene stampato e distribuito dalla casa editrice nederlandese Brill di Leida (www.brill.com).

 

Diffusione:

La Rivista ha pubblicato lavori con lo "Skilliter Centre for Ottoman Studies" della Cambridge University (Regno Unito), con il CNRS francese, con l'École Pratique del Hautes Études, col Collège de France di Parigi, con l’Università di Paris IV e Paris I, con l’Institut Français d’Études Anatoliennes “Georges Dumezil” d'Istanbul (Turchia), con l’Università Ebraica di Gerusalemme e con la Bar Ilan di Tel Aviv (Israele), con la Bumiller Art Foundation dell’Università di Bamberg (Germania) e il Zentrum Modernerer Orient di Berlino, con l’Università di Catania (COSMICA).


Dal 1995 il Direttore della Rivista è il Prof. Claudio Lo Jacono.

La rivista è presente su JSTOR.

Oriente Moderno è riassunto/indicizzato in: Index Islamicus, Scopus, MLA International Bibliography, Dietrich's Index Philosophicus, IBZ ‒ Internationale Bibliographie der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Zeitschriftenliteratur, Internationale Bibliographie der Rezensionen Geistes- und Sozialwissenschaftlicher Literatur, International Political Science Abstract Database, Middle Eastern & Central Asian Studies, Russian Academy of Sciences Bibliographies, International Political Science Abstracts Database, Linguistic Bibliography.

 

Scarica le norme editoriali Oriente Moderno (formato pdf)