
• Il comitato redazionale della rivista Sēnmurw è formato dai seguenti membri:
Direttore
Carlo G. Cereti
Vicedirettori
Maria Vittoria Fontana
Giulio Maresca
Gianfilippo Terribili
Segretario di redazione
Carlo Marchetti
• Il comitato redazionale della rivista Sēnmurw è formato dai seguenti membri:
Direttore
Carlo G. Cereti
Vicedirettori
Maria Vittoria Fontana
Giulio Maresca
Gianfilippo Terribili
Segretario di redazione
Carlo Marchetti
Il comitato scientifico internazionale della rivista Sēnmurw è formato dai seguenti studiosi e professori:
Michele Bernardini (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”),
Alberto Cantera (Freie Universität Berlin),
Touraj Daryaee (University of California, Irvine),
Finbarr B. Flood (New York University),
Almut Hintze (University of London, SOAS),
Vito Messina (Università di Torino),
Jebrael Nokandeh (National Museum of Iran, Tehran),
Antonio Panaino (Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”).
Scopo
Sēnmurw – Journal of Iranian Studies è una rivista specialistica annuale dell’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino dedicata allo studio del patrimonio culturale del mondo iranico, tangibile ed intangibile, sia letterario sia antropologico ed archeologico, dall’epoca preislamica fino al periodo mongolo. La prospettiva d’indagine rispecchia un’ottica secondo la quale la persistenza della tradizione preislamica nel mondo iranico subisce una profonda cesura e muta radicalmente, iniziando un nuovo corso, proprio durante il XIII secolo.
Valutazione degli articoli
La pubblicazione di un articolo è sottoposta al vaglio dell’Editore, del Direttore Responsabile e del Comitato Scientifico. Gli articoli sono conseguentemente soggetti a procedura di double-blind peer review da parte di revisori esperti. Gli autori potrebbero dover apportare modifiche al proprio contributo secondo le indicazioni dei revisori. Gli articoli saranno valutati solo sulla base del loro contenuto scientifico. Sēnmurw segue i principi del codice etico del Committee on Publication Ethics (COPE); gli autori sono conseguentemente invitati ad uniformarsi a tali standard.
Il codice etico di Sēnmurw è disponibile qui
Modalità di pubblicazione
Gli articoli devono essere inviati in formato .docx (o, alternativamente, in formato .odf) all’indirizzo e-mail dell’Istituto per l’Oriente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Eventuali immagini (preferibilmente nei formati .tiff o .png) devono essere inviate separatamente dal testo dell’articolo allo stesso indirizzo.
Criteri editoriali
Gli autori sono caldamente invitati a consultare i criteri editoriali prima di proporre il proprio contributo alla rivista
Le linee guida sono disponibili qui.
Moduli per la procedura di peer reviewing sono scaricabili qui.
Il consenso per la pubblicazione e i diritti di copyright è disponibile qui.
Un modello esemplificativo per l’invio dei contributi può essere scaricato qui.